Angelo Biondi

angelo Laureato in architettura opera da anni nel campo teatrale come didatta , regista e organizzatore. Cofondatore di Fuoricentro , ideato come spazio performativo , ove è possibile, assieme a più specifiche tecniche teatrali, usufruire di percorsi di formazione paralleli in diverse discipline artistiche (danza, musica, recitazione cinematografica, canto, ecc) per elaborare un percorso di formazione completo sotto l’aspetto tecnico e culturale. E’ direttore artistico del centro e svolge attività di docenza nei corsi di teatro.
A contatto con registi, attori e drammaturghi è impegnato, da diversi anni, in una attività di ricerca sui modi di conduzione e sulle metodologie formative dell’attore ,con interessi rivolti anche al teatro sociale. Al suo attivo numerose regie, adattamenti teatrali e conduzione di corsi . E’ stato coordinatore della rassegna “Amateatro” organizzata da Comune di Lucca presso Villa Guinigi (1984-88); ha organizzato e diretto la Rassegna di Teatro Ragazzi per il Comune di Montecarlo presso il teatro dei Rassicurati (1993-1996); organizzatore della rassegna di teatro contemporaneo “Abitare il Silenzio” all’interno della Certosa di Calci, Pisa, in collaborazione con la Soprintendenza ai beni A.A.A.S. di Pisa e l’Associazione “Spazio” di Pisa. Per Fuoricentro promuove la Rassegna “Incontri: attori e nuove drammaturgie del teatro italiano (2001-2007) , dove ha contatti collaborativi con attori , registi e insegnanti quali: F.Kahn; Nicoletta Robello; Roberto Romei, del Laboratorio Internazionale dell’attore di Pontedera; Kaya Anderson del Roy Hart Theatre; Bustric; Manuel Ferriera ; Silvia Iannazzo ( Teatro Stabile Torino) e Geppina Sica (Scuola P.Grassi Milano); Ugo Pagliai.
Ha partecipato a numerose esperienze di formazione presso il Laboratorio Internazionale dell’attore di Pontedera con la direzione di R.Bacci (1998-2001); la fondazione “Sipario Toscana” di Cascina con Alessandro Garzella , Donatella Diamanti e Letizia Pardi (1990-’92); il Teatro Verdi di Pisa con L.Mucci e F.Farina(1995-96).
Dall’anno 2005 collabora con la Provincia di Lucca assessorato al sociale nel progetto “Impossibile Arte Possibile” che coinvolge le associazioni culturali in una esperienza di teatro sociale di integrazione tra varie realtà che vedono protagoniste persone div. abili, operatori, genitori e chiunque voglia confrontarsi con il problema della diversità.
Conduce, all’interno del progetto, il laboratorio teatrale: “I Sensi: corpo come veicolo di espressione e comunicazione”(2007);
E’relatore sul tema “Quattro vie per il teatro” al Convegno “Il Teatro che si fa” promosso dalla Provincia di Lucca Assessorato al Sociale all’interno del progetto “Impossibile Arte Possibile” in collaborazione con esperti del teatro sociale dell’Università di Urbino (settembre 2007).
E’ stato docente per numerosi corsi di formazione teatrale organizzati dall’Amministrazione Provinciale di Lucca e ENAIP .
Dal 1997 è docente e direttore artistico della sezione teatro di Fuoricentro e docente di storia dell’arte.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *