Bruce Michelson è nato negli Stati Uniti, ha studiato alla Pennsylvania Ballet School, e ha lavorato con il Pittsburgh Ballet, prima di essere invitato da John Neumeier nel Balletto di Amburgo. In seguito ha ballato come solista a Londra con il Ballet Rambert diretto da Robert North, con il Balletto di Ginevra, e infine con il Nederland Dans Theatre diretto da Jiří Kyliàn.
Ha lavorato con i piu’ grandi coreografi del mondo, fra cui: Frederick Ashton, Merce Cunningham, Mats Ek, Jiří Kyliàn, Robert North, Glen Tetley, Angelin Preljocaj, Nacho Duato, Christopher Bruce, Oscar Araiz, Hans van Manen, Susanne Linke, Rudi van Dantzig, Ohad Naharin e David Parsons.
È apparso nei film dei balletti di Jiří Kyliàn, Robert North, Christopher Bruce e Richard Alston.
Nella sua prestigiosa carriera internazionale, ha avuto l’onore di esibirsi nei teatri e nei festival piu’ illustri del mondo, fra cui: l’Opéra di Parigi, il Théâtre des Champs-Elysées e il Théâtre de la Ville a Parigi, il Sadler’s Wells a Londra, il City Center di New York, il Grand Théâtre de Genève, il Teatro Maly di Leningrado, e molti altri.
Dal 1994, è Maître de Ballet al Balletto dell’Opera di Zurigo e al Ballet Gulbenkian a Lisbona e collabora come Maestro Ospite in Italia in vari Teatri Italiani ed esteri fra cui: il Corpo di ballo del Teatro alla Scala, il Balletto di Stato di Perm (Russia), il Balletto Nazionale di Praga, il Balletto del Teatro Nazionale di Saarbrücken (Germania), lo Scapino Ballet di Rotterdam e tanti altri, fra cui anche numerose compagnie e centri di danza contemporanea in Olanda, Belgio, Austria, Israele, Svezia e Italia.
Dal 2003 è critico di danza e corrispondente in Italia per la rivista inglese Dance Europe. Traduce testi di danza per l’editore Gremese e per la rivista tedesca ballett-tanz. Nel 2004 e 2005, collabora con il Festival FabbricaEuropa a Firenze, e nel 2006 è moderatore del convegno Il Futuro in Ballo alla Biennale Danza e Italia a Pesaro, per la quale assume anche l’incarico di Coordinatore Artistico del Premio Guglielmo Ebreo. È assistente del coreografo Izik Galili e depositario della produzione Petipa/Beriozoff del balletto L’Uccello di Fuoco.
È Consulente Artistico per la Scuola di Danza Hamlyn di Firenze, dove insegna tecnica Cunningham, repertorio contemporaneo e danza classica.
Dal 2006 è cittadino italiano.