Insegnanti ospiti Teatro

François KahnFrançois Kahn, nell’arco di oltre quarant’anni di vita nel teatro, ha attraversato con rigore questa dialettica, dando ampio spazio a lunghi e intensi momenti dedicati esclusivamente alla trasmissione dei saperi teatrali. Una scelta marchiata a fuoco dall’incontro con un grande maestro del Novecento come Jerzy Grotowski. Infatti, dalla metà degli anni Settanta e fino al 1981, partecipa come guida a diversi lavori para-teatrali del Teatr Laboratorium diretto dal maestro polacco, per poi continuare la sua personale ricerca fino al 1985 all’interno del Gruppo Internazionale l’Avventura di Volterra. È nel 1986 che Kahn ritorna a confrontarsi direttamente con la creazione spettacolare, sia come attore che come regista, grazie al lavoro svolto all’interno del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, diretto da Roberto Bacci. Dalla metà degli anni Novanta, orienta la propria ricerca sul progetto “Teatro da Camera”: trascrizione drammatica in forma di monologo a partire da alcuni testi letterari (Proust, Nerval, Kafka), presentati in spazi non teatrali per un numero limitato di spettatori. Un progetto che verrà ripreso alcuni anni più tardi, dopo alcune importanti collaborazioni con il Centro Teatrale Bresciano, e dopo aver creato una propria associazione culturale (Dedalus, 1999). Negli ultimi quindici anni, François Kahn ha dedicato una parte decisiva del proprio lavoro all’attività pedagogica, con laboratori teatrali svolti in Italia, Brasile, Russia e Israele; oppure conducendo seminari negli ambiti formativi proposti dalla Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi”, dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano e dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine.

BUSTRIC_009Sergio Bini, in arte Bustric, autore, regista, attore.
Laureato alla facoltà  di lettere e filosofia dell’Università di Bologna.  Frequenta a Parigi la scuola di circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix e  quella di pantomima di Etienne Decroux ed a Roma la scuola   di Roy Bosier. Poi un periodo di studi con Jon Strasberg dell’ “Actor studio”.
Crea la compagnia teatrale “La compagnia Bustric” con la quale scrive e interpreta spettacoli che mette in scena usando varie tecniche: dal gioco di prestigio, alla pantomima, al canto e alla recitazione, in un ritmo narrativo che riempie le sue storie di sorprese, di  cose buffe e inattese. E’ un teatro “colorato e comico, a volte poetico, certamente unico”. Con i suoi spettacoli è stato in gran parte dei paesi Europei, ed anche in  Somalia, Cile, Uruguay, Brasile, Argentina, America del Nord, recitando in italiano, inglese   e francese. Lavora nel cinema, dove ha preso parte tanto a film da Oscar come “La vita è Bella” di Roberto Benigni, quanto a film nascosti come “Quartiere” di Silvano Agosti. Alla televisione  recita in vari sceneggiati, ed è stato varie volte ospite di trasmissioni e talk show. Tra i suoi spettacoli “La meravigliosa arte dell’inganno”, “Atterraggio di fortuna”,”Napoleone Magico Imperatore”, “Nuvolo” e molti spettacoli musicali, dal suo originalissimo “Pierino e il lupo” di Prokofiev, a “Varieté” di M. Kagel, “Pinocchio”, “La meravigliosa storia del circo in musica”, collaborando con direttori d’orchestra come Marcello Bufalini e Sandro Gorli, ospite della Orchestra Regionale Toscana, della Orchestra Verdi di Milano, dell’ Accademia di S. Cecilia. Firma la regia di un “Don Giovanni” di Mozart (Colombia) ed è Ambrogio nel Barbiere di Siviglia  all’Arena di Verona. E’ autore oltre che dei testi dei propri spettacoli anche della commedia “Ghiaccio in Paradiso”.

geppinaGeppina Sica si è diplomata in drammaturgia presso la Scuola civica d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano dove si è formata, tra gli altri, con R. Bacci, J, Sthur, Y. Altschitz, J.C. Carrière, F. Taviani, E. Capriolo,  M. Navone, R. Molinari e G. Marini. Nel 2000 ha collaborato alla drammaturgia dello spettacolo I Nomi (regia G. Marini). Nel 2001 ha scritto, insieme a S. Frasson, il monologo Giovanna che immaginò Dio (debutto al XXV Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano). Nel 2003 e nel 2004 ha partecipato come drammaturga al progetto La storia in gioco, promosso dal Teatro della Tosse. Ha scritto per il Teatro del Buratto lo spettacolo Fanciulli di ferro (regia E. Roson) e la drammaturgia Storie di cibo senza orlo (inserita nel progetto Stanze da pranzo percorso di lettura per le scuole elementari e medie). Tiene laboratori di drammaturgia e di recitazione a Lucca e a La Spezia. Dal 2002 al 2006 è stata docente di recitazione presso l’associazione Fuoricentro.

kaya

Kaya Anderson: attrice, cantante, insegnante e tra i fondatori del Roy Hart Theatre di Londra. Ha cominciato la sua formazione nel 1956 col maestro Alfred Wolfohn col quale ha iniziato gli studi sulla voce, sul legame tra voce e psiche, tra voce e corpo. Questi studi sono proseguiti poi con Roy Hart (successore di Wolfohn). Ha partecipato a tutti gli spettacoli e concerti del R.H.T. Dal 1975 vive e lavora in Francia. Kaya Anderson è tra le attrici più apprezzate per la straordinaria preparazione vocale e per questo tiene corsi e laboratori in tutto il mondo.

Nicoletta Robello – Attrice e drammaturga del Laboratorio Internazionale “Pontedera Teatro”.

R.Romei – Dal 1992 lavora come assistente del maestro N. Karpov in Italia durante i suoi seminari in diverse scuole italiane. A partire dal 1994 è professore di recitazione e direzione d’attore presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico”, La Scuola del Teatro Stabile di Torino, La Scuola del Teatro Stabile dell’Aquila, La Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, L’Institut del Teatre di BarcellonaE il Centro Internazionale la Cometa. Tiene inoltre corsi a vario livello presso varie compagnie e gruppi teatrali in Europa. Attualmente è Direttore del Corso Attori dell’Institut del Teatre di Barcellona.

Daniele Bergonzi – Dal 1994 al 1999 e’ membro della compagnia e scuola di teatro “Progetto Novecento” di Milano. Nel 2001 si diploma in regia presso la Scuola Civica d’arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, con G.Vacis. Assistente di G. Vacis nello spettacolo Macbeth (Produz. Scuola Civica “ P. Grassi”) Attore protagonista nello spettacolo “Omaggio a Donatoni” , regia R. Neulikada, Produz. I teatri di Reggio Emilia. Nel 2002 Collabora con la Societas Raffaello Sanzio per lo spettacolo “ Tragedia Endogonidia Berlin # 3. Nel 2004 è regista e drammaturgo dello spettacolo “Apoptosis”. Dal 2002 è attore e drammaturgo della Compagnia Fantasma.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *