Sara Vannelli

Coreografa, danzatrice, cantante, attrice e presentatrice dalla personalità decisamente versatile.

Diplomata con il massimo dei voti alla “Cecchetti Society of Teachers of Dancing”, la sua formazione coreutica spazia dalla danza classica alla danza moderna-jazz a quella contemporanea per approdare al teatro, teatro musicale e cinema. Annovera significative esperienze anche all’estero: New York borsista alla Martha Graham School, Montecarlo borsista alla Accademia Princesse Grace, Monaco di Baviera si esibisce con il Teatro Musicale Trinazionale.

Ha lavorato e studiato al fianco di Giorgio Albertazzi, Marika Besobrasova, Jane Campion, Franz Weisz, André De La Roche, Tosca D’Aquino, Debora Caprioglio, Natalie Caldonazzo, Luca Faggella (premio Tenco 2002), Antonio Salines, Gino Landi, Riccardo Benvenuti, Keos Dance Company.

Risulta vincitrice del premio “In Sogno 2001” promosso dal circolo “Amici della musica A.Catalani” quale migliore artista dell’anno.

Di recente in veste di voce recitante e con alcune proprie composizioni coreografiche ha preso parte alla rubrica di promozione teatrale in onda su Canale 50 Pisa, “Chi va in scena” promossa dalla Fondazione teatro Verdi di Pisa.

Ha partecipato in qualità di danzatrice, vocalist, voce recitante e coreografa alla rassegna “LuccaJazzDonna” 2007 presentando un progetto originale dal nome “Ritratti in musica e danza” presso l’auditorium di San Girolamo a Lucca.

Ancora nel 2007 è coreografa e interprete per l’opera “I Pagliacci” e “La Serva Padrona” dirette dal maestro Giampaolo Mazzoli.

Nel 2007-08 interpreta su proprie coreografie di teatro-danza il riadattamento teatrale della fiaba di Carlo Collodi “Pinocchio” che viene presentata al teatro “la Versiliana” di Marina di Pietrasanta e va in tournée in gran parte della Toscana, Basilicata e Sicilia.

Nel 2008 ha lavorato al progetto “Il Pianeta di Nerone…e il ritorno al passato” promosso dal comune di Lucca e dall’Unicef. Questa esperienza l’ha vista coinvolta come coreografa ed è stata realizzata presso la scuola “D. Alighieri” di Lucca. Grazie ad un intenso impegno didattico, le sue coreografie hanno coinvolto tutti i 150 bambini della scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *