1985-88
- “Un caso fortunato” di S.Mrozek Regia A. Biondi Villa Guinigi Lucca Rassegna Amateatro 1985
- “ Questo strano animale” di G. Arout da A.Cechov Regia A.Biondi Teatro del Giglio Lucca 1988
1992
- Compagnia “Gattomurr” produzione dello spettacolo “Gli spaventapasseri sposi” di G. Scabia
- Organizza per il Comune di Montecarlo una Rassegna di Teatro Ragazzi dove presenta in veste di regista e scenografo lo spettacolo “Gli Spaventapasseri Sposi” di G. Scabia;
1994
- Compagnia “Gattomurr” produce lo spettacolo “Il fantasma di Canterville”.
- Compagnia “Gattomurr” presenta lo spettacolo “La soffitta” al Teatro del Giglio (Lu).
1996
- Compagnia “Gattomurr” produzione dello spettacolo “Il Diario di Adamo ed Eva” realizzato a Villa Bottini per il Settembre Lucchese e a Prato per la Rassegna “Natale e Dintorni ’96. Adamo ed Eva è il libero adattamento teatrale dal racconto di Mark Twain. Regia di Angelo Biondi. Coreografie di Elisabetta Fiorini, Musiche di:Michele Dall’Ongaro,Henry Torgue, Serge Houppin, Gabriel Yared, Hugues Les Bars
1997
- Rappresentazione de “Il Diario di Adamo ed Eva” presso il Centro Culturale “Vertigo” di Livorno;
2001-02
- Produzione dello spettacolo “ Oh! Avessi un pò di spazio” tratto dalle Cosmicomiche di I. Calvino. Regia di G. Sica
- Il Fantasma di Canterville”dalla libera interpretazione del racconto di O.Wilde con la regia di Angelo Biondi
2002-03
- “Tragedia di Roncisvalle con bestie” di Giuliano Scabia , con gli allievi del corso per ragazzi, con la regia di Angelo Biondi.
2003-04
- “ Tutti in un punto” dalle Cosmicomiche di I. Calvino, con la regia di Angelo Biondi
2005-06
- “Esercizi di stile” tratto da R. Queneau regia Angelo Biondi
- “Amore ricorda ” da uno studio sull’Amleto di W. Shakespeare, Regia G. Sica
- “Il viaggio” ispirato al testo di L.Carrol:”Alice nel paese delle meraviglie” alle azioni degli allievi, a vari Film. Regia G.Sica
- “Carmina vini” di U. Chiti regia di A. Biondi
- “Poi venne l’acqua” libero adattamento del testo letterario di H.M. Enzensberger e autori vari. Regia e drammaturgia di G. Sica
- “L’isola del tesoro” liberamente tratto dal romanzo di R.L. Stevenson. Regia e drammaturgia: G. Sica
- “La domanda di matrimonio” di A. Cechov regia Angelo Biondi
2007-08
- “Quadri dal sogno” liberamente tratto da Sogno di una notte di mezza estate” di W.Shakespeare Regia Angelo Biondi
2008
- “Schegge di danza:con altri occhi…miniature pucciniane” da un’idea di E.Fiorini, rielaborazione drammaturgica di Angelo Biondi con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai.
- Rassegna “Incontri: attori e nuove drammaturgie del teatro italiano
La rassegna “INCONTRI” desidera far conoscere soprattutto ad un pubblico giovane nomi di attori e registi che si muovono nella scena italiana in maniera innovativa e che fanno della loro professionalità un servizio alla divulgazione di un teatro innovativo, originale e a contatto con i problemi della nostra società.
I luoghi della rassegna sono stati spesso vari e diversificati per incontrare il pubblico usufruendo anche di contesti architettonici e spazi alternativi , dove si possa creare un rapporto di vicinanza emotiva più diretta. Spazi della rassegna : Fuoiricentro, Certosa di Calci, Casermetta S.Croce sulle mura di Lucca, Museo di Palazzo Mansi Lucca, Sala conferenze del Liceo Classico “N.Machiavelli” Lucca.
Principali ospiti:
1998.
- Francois Kahn : “La veduta di Delft.
1999.
- Nicoletta Robello: “Mi ami” da R.LaingSilvia Iannazzo: “Anima aperta riapri le ali” ispirato alle opere di A.Merini(Certosa Calci)
- Franco di Francescantonio: “ Il soffio e l’anima” di S. Agostani, F. di Francescantonio. (Certosa Calci)
- Carlo Ipata e Paola Poncet: “Geometria delle Emozioni” (Certosa Calci)
- Francois.Kahn : La relazione” basato su un racconto :Una relazione per l’accademia” di F. Kafka.
- Piero Marcelli: “Linguaggi”
- Bustric:stage e brani di suoi spettacoli.
- Francois Kahn : “L’ultima ora di Franz Kafka”
2001-02
- Roberta Biagiarelli: “A come Srebrenica” regia Simona Gonnella
- Silvia Frasson: “Giovanna che immaginò Dio” regia e drammaturgia S.Frasson e G.Sica
- Teatro anziani Pontedera: “Poi venne il vento” storie viventi da Orlando Furioso regia Roberto Romei
- Silvia Iannazzo: “Tre occhi di sole” regia Fay Prendergast
2002/03
- Manuel Ferreira: “ Gente come uno” regia Elena Lolli
- Francesca Botti : “Ore 19 meno 5 –passaggio fra testi e strade
2004-05
- Francois Kahn: “Viaggio a Izu” regia e drammaturgia Francois Kahn
2008
- Ugo Pagliai: “Schegge di danza..miniature pucciniane” Letture pucciniane.