Giovanna Bartolomei nasce a Lucca nel 1989. Inizia gli studi di flauto traverso con il prof. L. Del Grande all’età di undici anni. Dopo avere effettuato due anni di studi presso la Scuola Civica di Borgo a Mozzano (Lucca), si iscrive al Liceo “Artistico A.Passaglia” – indirizzo Multimediale Musicale – di Lucca dove frequenta i corsi di teoria e solfeggio, storia della musica, tecnologie sonore analisi-composizione-nuove tecnologie con il prof. M. Lupone, musica d’insieme e strumento individuale (flauto traverso – prof. L. Del Grande). Sono proprio gli anni del liceo a far nascere una grande passione per la musica. Partecipa come flautista a diversi concerti (tra cui alcuni concerti di merito) realizzati dalla scuola presso alcuni teatri e alcune scuole medie della Toscana. Nel 2004 intraprende anche gli studi di pianoforte e nel 2006 diventa primo flauto dell’Orchestra Regionale delle Scuole Medie e Licei musicali della Toscana. Ha contribuito alla realizzazione di diversi progetti, quali: il “Progetto Mozart” realizzato presso il Teatro Comunale di Firenze in occasione del 250° anniversario dalla morte di Mozart, l’installazione multimediale ambientale “Colorate risonanze interiori” realizzata presso il “Liceo Artistico A.Passaglia”, il progetto “I giovani e il mito, tra passato e presente” a “La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino” con la messa in scena della tragedia di Sofocle “Antigone” realizzata presso il Teatro Comunale di Firenze dall’indirizzo Multimediale Musicale del Liceo Artistico A.Passaglia e dal Liceo Machiavelli di Firenze. Nel 2014 ha conseguito il diploma accadamemico di I livello in “Musica e Nuove Tecnologie” presso il conservatorio “L.Cherubini” di Firenze laureandosi con 110 e lode. Delle principali attività svolte all’interno del corso, si ricorda l’evento “Il corpo/la luce/ il suono…”, in collaborazione con la Chester University e la New York University, nel quale sono stati presentate due opere multimediali realizzate in collaborazione col musicista Edoardo Dinelli, “Metamorphosis”, “Dominio Ulteriore” e il progetto multimediale “Il Viaggio- infinite proiezioni, una sola realtà”, presentato come tesi di laurea e realizzato in collaborazione con il videomaker Fabio Piccione e la performer Aurora Teani (2014). Assieme a Edoardo Dinelli ha collaborato con la cantante Roberta D’Alò, realizzando i progetti interattivi multimediali “Emily and I” (firenze 2010) e “Oltre la Spera” (Ravenna, “Dante 2021″, 2011).