LABORATORIO SULLA NARRAZIONE DE
LA CROCIATA DEI BAMBINI
di MARCEL SCHWOB
condotto da Elisa Roson e Geppina Sica
Il laboratorio ha come finalità l’approccio a una narrazione de “La crociata dei bambini” di Marcel Schwob.
Agli inizi del Duecento, partirono dalla Germania e dalla Francia due spedizioni di bambini. Erano persuasi di riuscire a traversare i mari a piedi asciutti per andare a liberare il Santo Sepolcro. Nessuno di loro arrivò. La colonna francese fu catturata da mercanti di schiavi e venduta in Egitto; la tedesca si perse, scomparve divorata da una geografia barbara e da pestilenze.
A raccontare la storia dei bambini in viaggio verso la Terra Santa non è una sola voce, ma un coro in cammino, dal quale si staccano le voci soliste di alcuni personaggi che raccontano la loro verità sui fatti e fanno emergere gli infiniti punti di vista sulla storia. Attraverso il racconto del goliardo, del lebbroso, di papa Innocenzo III, della piccola Allys e di altri personaggi che vedono sfilare davanti ai loro occhi questo esercito fragile, Schwob ricostruisce la fine tragica di questi bambini.
Scopo del laboratorio è la costruzione di una narrazione da vari punti di vista e la costruzione dei personaggi narranti che potranno essere quelli già presenti nel testo, personaggi plausibili con la vicenda narrata o, ancora, personaggi che narrano di altre crociate di bambini testimoniate dalla Storia o dalla cronaca.
Il metodo di lavoro che proponiamo è basato sul continuo scambio tra i linguaggi del fare teatro, tra il lavoro attorale e il lavoro sulla drammaturgia.
A questo proposito, i partecipanti potranno decidere di lavorare alla narrazione dentro un percorso attorale o drammaturgico.
Narrare è condividere memoria, renderla pubblica. La memoria che condivideremo durante il laboratorio sarà la storia, o meglio le storie, narrate nel testo di Schwob alle quali si intrecceranno storie nuove, racconti che nascono da impressioni, da ricordi, da immagini che riemergono dalla nostra memoria. Tutti questi materiali saranno degli ottimi punti di partenza, anzi impulsi alla creazione di una narrazione corale, condivisa.
I partecipanti dovranno aver letto:
– La crociata dei bambini di Marcel Schwob (ed. SE)
– Il pifferaio di Hamelin (fiaba dei fratelli Grimm)
– La crociata dei ragazzi (B. Brecht; di questo testo forniremo la fotocopia)
Inoltre dovranno portare un frammento di testo de La crociata dei bambini a memoria (max 20 righe)
Tempi e orari:
Il laboratorio si svolgerà dal mese di Gennaio 2011.
Orari: da stabilire in prossimità del laboratorio.
Inizio iscrizioni: da settembre 2010 presso segreteria Fuoricentro.
Numero partecipanti: max 20 (percorso attorale); max 5 (percorso di drammaturgia)
I partecipanti al laboratorio dovranno indossare vestiti comodi (possibilmente non tute da ginnastica troppo identificabili come tali).
E’ prevista un’eventuale presentazione al pubblico del lavoro in forma di prova aperta da concordare con i partecipanti